|
Al timp dai nestris vons, mandi
Al jere soredut un salût di cumiât, une vorone usât in Cjargne e in dut il Friûl, fintremai inte çampe dal Tiliment. Un salût di confidence, di afiet il nestri mandi, che nol cjate avuâl te lenghe taliane. No si sa ce che al vûl dî di precîs. Jacopo Pirona, intal so vocabolari furlan, publicât a pontadis (1868), al diseve che il significât di mandi al jere: "Mi racomandi!"
Ma cheste spiegazion e je stade ribaltade dai teolics in: "Va sot la man di Diu"
par dâ a chest salût un valôr sacri, religjôs . I studiâts a an volût dâi altris significâts, clamant in cause la lenghe latine, par la cuâl, mandi al volarès dî: "La man di Diu ti protezi" (Manus Dei)
o, ancje: "Conserviti a lunc!" (Mane diu)
e inmò: “Reste in Diu” (Mane in Deo).
Ce pensâ? Chestis a son spiegazions dutis une vore bielis: sielzìn chê che nus plâs di plui. E, inalore: mandi a ducj cuancj!
Perché mandi? Al tempo dei nostri nonni il Mandi era, soprattutto, un saluto di congedo,usato tantissimo in Carnia e in tutto il Friuli, sino alla sinistra Tagliamento. Un saluto confidenziale, d’affetto, il nostro mandi, che non trova risconto nella lingua italiana. Non si conosce cosa voglia dire di preciso. Jacopo Pirona, nel suo vocabolario che cominciò a pubblicare a puntate nel 1868, sosteneva che il significato di Mandi era:“Mi Raccomando!” Ma, questa spiegazione è stata cambiata, da parte dei teologi, in “Va sotto la mano di Dio”, per dare a questo saluto un significato sacro, religioso. I dotti hanno voluto dargli altri significati, richiamandosi alla lingua latina e, pertanto, mandi vorrebbe dire: “La mano di Dio ti protegga” (“Manus Dei”) o, anche “Conservati a lungo!” (“Mane diu”) ed ancora: "Rimani in Dio" ("Mane in Deo"). Cosa pensare? Le spiegazioni sono tutte bellissime: scegliamo quella che ci piace di più. E, allora: mandi a tutti! |