Magda Minotti
ECCO MAGGIO CON I SUOI PROVERBI…
* Cun Gjo al rive Mai,
seguît di Sant Tanai,
po Sant Filip cjatai,
cun Jacum pari pai
Cun Gjo al rive Mai,
seguît di Sant Tanai,
po Sant Filip cjatâi,
cun Jacum pari pai
e une dì di plui tart
al rivà Sant Gotart,
po tal doman
Sant Florean
e Piligrin
so compagn.
* nota:
Gjo = San Giuseppe lavoratore I maggio
Tanai = Sant' Atanasio 2 maggio
Filìp e Jacum = Santi Filippo e Giacomo 3 maggio
Florean = San Floriano 4 maggio
Piligrin = San Pellegrino 5 maggio
Maggio piovoso
anno bondanzoso
Maggio ortolan,
tanto fieno e poco gran
Cul foragjo di Mai
si fâs un bon formai
Maggio asciutto,
grano dappertutto
Maggio fresco e ventoso
rende l'anno copioso
Fango di maggio,
spighe d'agosto
Chi dorme a maggio
digiuna a settembre
Se al tampieste in Mai
o sin cjapâts tal tramai
Montanis di Mai,
impare dal cai:
pronte la cjase,
pront il siarai
Mai de Madone,
di rosis la incorone
Prime joibe di Mai,
met i fasui che 'ant ven assai
Se al plûf il prin di Mai,
blave no si fâi
San Jacum e Filip (3/5)
il puar al cojone il ric
Se fa bello il giorno di San Filippo,
il povero non ha bisogno del ricco
Se piove a San Filippo,
sta ben il sior e anche il ricco
San Florian (4/5)
cul spi in man
San Pellegrino (5/5),
poca paglia e poco vino
L'acqua di San Gregorio (9/5)
fa arrampicar la vite
Mai di rosis,
anade di morosis
Maggio per quanto bello
di ghiaccio salva un granello:
un po' per San Pancrazio (12/5)
un po' per San Servizio (13/5)
e il resto per San Bonifazio (14/5).
Sant Pancrazi, Sant Servazi, Sant Bonifaci:
l'Invier dai cavalîrs
San Pasquale Baylonne (17/5)
protettore delle donne
Tal mês di Mai,
proviôt lens e formai
A maggio
procurati legna e formaggio
A San Bernardin (20/5)
fiorisce il lin
Mai nulât ,
lin pes feminis
A Sant'Urbano (25/5)
il frumento ha il grano
Se piove a Sant'Urbano
ogni spiga perde un grano
Se al svinte a Sant Grivôr (25/5)
par cuarante dîs al fâs rumôr
Il clip di Mai
al svee il cai
Il 32 di Mai
al paie i debits ancie il lacai
|