A cura di Magda Minotti
AGOSTO CON I SUOI PROVERBI
“La prima acqua d’agosto
rinfresca il bosco”
“La prima acqua d’agosto
rinfresca il mare e il bosco”
“La prima acqua d’agosto
il caldo s’è riposto”
“La prima acqua d’agosto
cadon le mosche
e quella che rimane
morde come un cane”
“Agosto:
moglie mia non ti conosco”
“Agosto matura,
settembre vendemmia”
“Agosto promette,
settembre mantiene”
“Quando piove d’agosto
piove miele e piove mosto”
“Agosto
matura grano e mosto”
”Fango di maggio
spighe d’agosto”
“Caldo d’agosto
do e non dimostro,
caldo di settembre
cava e non rende”
“In agosto
pollastri e piccioni arrosto”
“Chi va all’acqua d’agosto
non vuol bere il mosto”
“Di settembre e d’agosto
bevi vin vecchio
e lascia stare il mosto”
“Zappa la vigna d’agosto
se vuoi un buon mosto”
“Chi dorme d’agosto
dorme a suo costo”
“Chi si ammala d’agosto
lo fa a suo costo”
“Di Avost
ognidun a so cost”
“Soreli in Avost,
ti cuei in rost”
“Se al plûf il mês di Avost
al plûf gran e most”
“Se al plûf il mês di Avost,
angurie e poleç rost”
“La ploie di Avost,
rinfrescje il bosc”
“L’acqua di san Gaetano (7/8)
toglie l’affanno”
“ Se al plûf a Sant Laurinç ( 10/8 ),
la campagne e vinç”
“San Lorenzo dei martiri innocenti,
piove dal ciel carboni ardenti”
“A Sant Laurinç
il lat al va cul buinç,
a Sant Bartolomio (24/8)
il lat al va cun Dio”
“San Lorenzo dei martiri innocenti
piove dal ciel carboni ardenti”
“San Lorenzo la gran calura
sant’Antonio la gran freddura:
l’una e l’altra poco dura”
“Per san Lorenzo la noce è fatta”
“Tor Sant Bonaur (10/7)
la ploie e je aur,
par Sante Ane (26/7)
ogni gote e je mane,
tor Sant Laurinç(10/8)
une plote e je arint”
“A Sant Laurinç
lis nolis sot i dincj”
“Sant Laurinç:
pulçs di puartâ vie cul cuinç”
“Par Sant Laurinç
muscjats e muscjins”
“A santa Redegonda (11/8)
la zappa sotto la gronda”
“Sante Redegonde,(11/8)
la sape sot de gronde”
“Se al plûf il di de Sense ( 15/8 )
cuarante dîs no si sta cence”
“La ploie de Madone
e je buine se nol tone”
“A la Madone di Avost,
angurie e poleç rost”
“Diu nus guardi dal sut,
ma tra lis Madonis piês di dut!
“La rapa
per l’Assunta è nata”
“Se vuoi la buona rapa
per santa Maria sia nata”
“Per santa Maria
il marrone fa la cria”
“La Madonna d’agosto l’aria è frescolina
la sera e la mattina”
“L’Assunta con la famiglia,
san Rocco (16/8) con gli amici”
“Sant Roc (16/8)
i da la clâf a ogni pitoc
e a Sant Simon ( 28/10 )
e torne al paron”
“Esser buoni come il can di san Rocco”
“Da san Rocco
la quaglia dura poco”
“A Sant Roc
la panole pal poc”
“Da san Rocco,
la rondine fa fagotto”
“A san Gioacchino (20/8)
il primo frescolino”
“Se a Sant Bartolomio (24/10 )
al è bon timp, lal è bon timp dute la vendeme”
“Come che al è il timp a Sant Bartolomio,
al sarà di vendemis”
“Burlaç dopo Sant Bartolomio,
racomandinsi a Diu”.
“A Sant Bartolomio
la sisile e va cun Dio”
“Sant Bartolomio seren,
la vigne no tem”
“Sant Bartolomio radiôs,
Unvier seneôs”
“Sant Bartolomio lusint,
l’Unvier bat il dint”
“Se a Sant Bartolomio al jeve il soreli clâr,
vin e zulugne prin dai Sans”
|